Le parti firmatarie del settore turismo hanno sottoscritto un avviso comune per li sostegno urgente dell'occupazione nelle imprese turistiche colpite dalle emergenze pandemica, bellica ed energetica Le parti chiedono, viste le conseguenze negative dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 sul settore turismo con la chiusura delle imprese stagionali e la riduzione marcata dell'attività delle imprese ad apertura annuale:- la definizione di misure specifiche e adeguate al fini della
Crediti da lavoro: la prescrizione decorre dalla cessazione del rapporto
A seguito delle modifiche apportate dalla legge Fornero e dal Jobs Act per tutti i diritti e crediti del lavoratore il termine di prescrizione decorre, non più in costanza del rapporto di lavoro, ma dalla cessazione dello stesso (Corte di Cassazione, Sentenza 06 settembre 2022, n. 26246).Il principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione in accoglimento del ricorso di alcune lavoratrici avverso la sentenza d’appello.Quest’ultima aveva rigettato la domanda delle stesse nei confronti della
Bonus carburanti per l’attività di pesca: pronto il codice tributo
Istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività della pesca, di cui all’art. 3-bis, D.L. n. 50/2022, conv. con modif. dalla L. n. 91/2022 (Agenzia Entrate - risoluzione 14 settembre 2022 n. 48). L’art. 3-bis, D.L. n. 50/2022, conv. con modif. dalla L. n. 91/2022, al fine di mitigare gli effetti economici derivanti dal perdurare dell'aumento eccezionale del prezzo del gasolio e della benzina
Blockchain e intelligenza artificiale: incentivi per imprese ed enti di ricerca
Dal 21 settembre, alle ore 10, le imprese e i centri di ricerca potranno presentare le domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Ministero con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro (Ministero dello sviluppo economico - Comunicato 13 settembre 2022).Per facilitare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online dedicata alla misura,
Welfare entro settembre per i dipendenti del CCNL CED
Le aziende che applicano il CCNL Centri Elaborazione Dati (CED), Imprese ICT, Professioni Digitali e S.T.P.,devono attribuire piani e strumenti di "flexible benefits" per l’anno 2022 entro il mese di settembreLe aziende devono attribuire, a beneficio di tutti i lavoratori dipendenti, piani e strumenti di "flexible benefits" del valore di € 150 per l’anno 2022, da erogare entro il mese di settembre e comunque in base alla regolamentazione indicata dalle singole aziende.Le parti precisano altresì
Nuove risorse per il “reddito di libertà”
Grazie allo stanziamento di ulteriori risorse, pari a 9 milioni di euro, destinate a finanziare la misura del Reddito di libertà per gli esercizi 2021 e 2022, l’Inps procederà a liquidare, secondo l’ordine cronologico di presentazione, le domande non accolte per insufficienza di budget e, di seguito, le nuove domande. (Inps - Messaggio 13 settembre 2022, n. 3363).Il cd. "Reddito di Libertà" è la misura finalizzata a favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di
Invalidità civile e assegno sociale: controlli reddituali
L’Inps ha individuato, per il 2018, 36.763 posizioni riferite a soggetti che non hanno presentato né la dichiarazione dei redditi 2019 (annualità reddituale 2018), né la dichiarazione di responsabilità né hanno dato riscontro ad apposito sollecito relativamente all’invalidità civile e all’assegno sociale. Ai soggetti che sono rimasti inadempienti rispetto, l’Inps procede alla sospensione e alla successiva revoca delle prestazioni economiche in godimento (Messaggio 12 settembre 2022, n. 3350).Al
Ulteriore proroga per la riduzione delle imposte sui carburanti
14 SETT 2022 Firmato il nuovo Decreto carburanti che prevede lo sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre (MEF - Comunicato 13 settembre 2022, n.162)Il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro della Transizione Ecologica hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 17 ottobre le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti.Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per
Compensazione dell’ITF con crediti agevolativi da parte di un soggetto non residente
Fornite indicazioni sulle modalità di compensazione dell'ITF con crediti agevolativi da parte di un soggetto "non residente" (Agenzia delle entrate - Risposta 13 settembre 2022, n. 453).Nel caso di specie, la società istante intende acquisire, a mezzo di "cessione del credito", alcuni crediti di imposta agevolativi, come previsto dall'articolo 121, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.In quanto soggetto passivo dell'imposta sulle transazioni finanziarie, di seguito ITF, sebbene